ANT Italia Onlus: contro la malattia e l'abbandono, per la prevenzione  e la cura 


Un malato di tumore, molto spesso, non soffre solo per la malattia in sè. Soffre anche perchè si trova ricoverato in un reparto d'ospedale, esposto a tanti disagi e a un ambiente arido e alienante che gli rende ancora più difficile sopportare ciò che sta vivendo. Spesso la qualità della vita di un malato, soprattutto nella fase terminale di un tumore, è resa davvero bassa dall'ambiente che lo circonda. 

Come si può tentare di alleviare questa situazione? Per esempio, trovando il modo per dare al malato un'assistenza domiciliare, a casa propria, dove possa stare vicino alla sua famiglia e avere il conforto dei propri cari in questi momenti così tristi e difficili. E' quello che si propone la Fondazione ANT Italia Onlus. 



L'ANT (Associazione Nazionale Tumori) ha festeggiato quest'anno il suo 35° compleanno: è nata infatti nel 1978 a Bologna, per iniziativa dell'oncologo Franco Pannuti. "Eubiosia", "buona vita", è il principio che ispira l'azione dell'associazione: è infatti per dare il più possibile una "buona vita" ai malati che ANT si avvale un'équipe specializzata di medici, infermieri e psicologi che li assistono nelle loro case. Tale assistenza è completamente gratuita per il malato. In diverse regioni italiane finora sono stati 93.000 i pazienti presi in carico dall'inizio dell'attività (dato aggiornato al 31 Dicembre 2012), e ANT continua il suo lavoro per poter curare sempre più persone.


Cosa fa la Fondazione ANT a Cagliari? Nella nostra città, ANT è presente da pochi anni, ma porta avanti già numerose iniziative che riguardano soprattutto la prevenzione dei tumori. L'associazione infatti dà molta importanza alla prevenzione e lavora costantemente per rendere le persone più sensibili e coscienti su questo tema. Uno dei progetti più importanti dell'ANT a Cagliari è il Progetto Melanoma: esso consiste in una serie di visite dermatologiche gratuite per l'utente, finanziate dalla Fondazione, finalizzate alla prevenzione dei tumori della pelle. Attivo dal 2011, questo progetto ha consentito fino ad ora di realizzare circa 500 visite gratuite: la prossima giornata di prevenzione sarà a Novembre 2013. In tutta Italia, le persone visitate grazie a questa iniziativa sono state circa 60.000.

ANT è finanziata grazie alle donazioni di fondazioni e imprese private e naturalmente dei cittadini che, sensibili a questi problemi, scelgono di destinare il proprio 5X1000 all'associazione.

Ma come si può diventare volontari ANT a Cagliari? Se vuoi dare il tuo contributo pratico e dedicare un pò di tempo ad aiutare ANT, puoi partecipare alle molte iniziative ed eventi di sensibilizzazione e di raccolta di fondi organizzate a Cagliari e provincia: presso la sede ANT (Via Italia 144, Pirri) è presente un negozio solidale che vende articoli donati dai sostenitori, in cui si può essere presenti per collaborare alle vendite, ognuno secondo le sue possibilità di tempo. 
Oppure puoi partecipare ai molti banchetti tenuti dall'associazione nelle piazze, in cui si vendono prodotti che vanno dalle piante agli agrumi, dalle uova di Pasqua ai fiori primaverili, il cui ricavato sarà destinato a sostenere l'ANT e i suoi progetti.

Dov'è l'ANT?

E' in Via Italia 144, Cagliari (Pirri)
Telefono: 070 564400




Alfabeto del Mondo: lingue straniere, solidarietà e multiculturalismo

A come Accoglienza... 
B come Benvenuto...
C come Cultura!

Il multiculturalismo è una delle caratteristiche più forti della società oggi: i flussi migratori fanno sì che tutti i giorni viviamo e lavoriamo insieme a persone che vengono da tanti paesi del mondo. Questo porta  una grande ricchezza culturale per la nostra vita quotidiana e sociale, e a una grande possibilità di dare valore a queste tante e diverse influenze. E' quello che vuole fare Alfabeto del Mondo, associazione di Cagliari che lavora con gli immigrati stranieri e per lo studio e la promozione delle lingue straniere. 
Alfabeto del Mondo conta al suo interno tante persone che, in modo del tutto volontario, portano il loro contributo: insegnano nei corsi di lingua, si occupano dell'assistenza legale e lavorativa per gli immigrati e aiutano coloro che sono disoccupati a guadagnare nuove conoscenze che potranno aiutarli a rientrare nel mondo del lavoro.

I corsi hanno costi molto bassi per l'utente in modo da venire incontro alle possibilità economiche di ognuno, e coprono moltissimi argomenti, dalle lingue straniere (comprese alcune come giapponese e arabo) all'informatica e alla mediazione culturale. Molto importanti tra questi sono i corsi di italiano per stranieri, per aiutarli a superare le difficoltà linguistiche dei primi periodi nel nostro Paese.

Oltre ai corsi, Alfabeto del Mondo si caratterizza per le molte iniziative rivolte alla cultura e alla sua valorizzazione: per esempio "Regaliamo libri agli immigrati", che consiste, appunto, nel regalare libri ai cittadini stranieri che sono in contatto con l'associazione. In occasione del suo quinto anniversario festeggiato da poco, l'associazione ha esteso questa iniziativa a chiunque fosse interessato a farne parte: per dare un segno in favore dell'importanza di leggere e conoscere per capire la società e il mondo. 

Per l'estate 2013, Alfabeto del Mondo presenta il programma "Estate Solidale - Una vacanza di speranza". In un periodo particolarmente segnato dalla crisi e dalla disoccupazione, continuare a formarsi, imparare e migliorare le proprie conoscenze sembra l'unica possibile via d'uscita. Ecco perchè questa iniziativa: 8 corsi in totale, completamente gratuiti, rivolti ai disoccupati residenti a Cagliari. I corsi sono: Inglese (4 livelli), Arabo, Giapponese, Informatica con orientamento al lavoro, Recupero e Sostegno Scolastico per i ragazzi socialmente svantaggiati (anche stranieri), Italiano per Stranieri.

Qui troverai la locandina di "Estate Solidale" e il comunicato stampa relativo all'incontro di presentazione del programma.

Come diventare volontario con Alfabeto del Mondo? Se ti piace lavorare con persone di altri paesi, se conosci bene una lingua e sai come insegnarla, se vuoi dare un contributo di qualsiasi tipo per l'integrazione e l'armonia delle culture diverse, manda il curriculum ad Alfabeto del Mondo! Le mansioni dei volontari includono non solo l'insegnamento, ma anche la copertura di un turno settimanale in segreteria. Se non hai esperienza nell'insegnamento, potrai fare delle ore come tutor ai corsi e partecipare ai corsi di aggiornamento per gli insegnanti che l'associazione organizza periodicamente.

Se invece vuoi sostenere l'associazione e aiutarla a continuare la sua opera, puoi fare una donazione o scegliere di destinare il 5x1000 ad Alfabeto del Mondo nella dichiarazione dei redditi.

Dove? Via Eleonora d'Arborea 10, Cagliari

Quando? Dal Lunedì al Giovedì dalle 15.00 alle 19.00. 
              Venerdì dalle 17.00 alle 19.00.
              Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle 9.00 alle 12.00

E-mail: info@alfabetodelmondo.it


City Angels: gli angeli della strada in aiuto di chi non ha una casa 




Li chiamano "clochard", "senzatetto", "homeless". Qualunque sia la parola usata per definirli, la situazione che vivono queste persone è molto spesso fatta di disagio e difficoltà. Sono tutti coloro che, per i motivi più diversi, non possiedono una casa e sono costretti a vivere nelle strade. E per questo soffrono tutti i disagi legati alla loro condizione, dal clima inclemente alle malattie e, spesso, la fame. Ma soprattutto la solitudine.

Ecco perchè i City Angels: associazione nazionale fondata nel 1994 (qui una breve storia), i City Angels ("Angeli della città") sono nati dal desiderio comune di dare aiuto e sostegno alle persone senza casa, e soprattutto di dargli ascolto, capire le loro problematiche e far sentire loro una presenza amichevole e rassicurante a cui potersi rivolgere in qualunque situazione di difficoltà.





City Angels Cagliari, organizzati per squadre, percorrono le strade del centro storico dalla zona del Porto fino al quartiere Castello: i loro orari sono prevelentemente quelli serali (dalle 21:00 alle 24:00), ma si trovano in città anche dalle 17:00 alle 20:00, per svolgere un'azione di sorveglianza e come deterrente contro i piccoli crimini. Girano. osservano e individuano le persone che hanno bisogno di aiuto: non sempre è facile sapere se quest'aiuto sarà ben accetto, per questo è importante analizzare a fondo la situazione per capire se è il caso di intervenire attivamente oppure bisogna aspettare un pò.

Cosa portano i City Angels a Cagliari? La sera, portano soprattutto del cibo alle persone che assistono: grazie alla collaborazione e alle donazioni di diversi bar e locali di Cagliari, vengono raccolti diversi generi alimentari come dolci, pizzette, panini e focacce, che poi i volontari distribuiscono. I locali che aiutano i City Angels sono soprattutto questi: il "Chris Bar" di Monserrato; la pizzeria "Arnold'z" di Via dei Mille; "La Cantina", sempre in Via dei Mille; la pizzeria "Romana al Taglio" e "Fritto Mania" che si trovano in Via Regina Margherita, rispettivamente ai numeri 27 e 29. Un contributo importante viene anche da Playcity presso la Corte del Sole a Cortexandra (Sestu), che sponsorizza l'associazione per le brochures.
City Angels si occupano anche di portare nuovi capi di vestiario ai clochard: questi vengono donati da privati, che attraverso il passaparola contattano l'associazione. Ma intervengono anche nel caso in cui qualcuno si senta male: chiamano le ambulanze e seguono da vicino lo stato di salute della persona interessata, dandole costante sostegno.

Vuoi diventare un City Angel? Se ti senti vicino ai problemi di queste persone e vuoi aiutarli a rendere più bella la loro vita, se vuoi dare ascolto e sostegno a chi soffre la solitudine e l'indifferenza, se hai almeno 18 anni...diventa un City Angel! 
Ciò che ti serve è una forte motivazione, voglia di ascoltare e un certificato di sana e robusta costituzione, più una piccola quota associativa da versare per l'entrata. Potrai parlare con i coordinatori dell'associazione per conoscerli e farti conoscere, e dopo il colloquio fare una prima uscita con i volontari per osservare la situazione "sul campo" prima di entrare a tutti gli effetti come volontario. Poi ci sarà la formazione, attraverso un corso in cui imparerai tutto quello che ti serve per iniziare l'attività vera e propria. 

Il 6 e 7 Luglio 2013 ci sarà un corso di formazione per i nuovi volontari City Angels! Un weekend interamente dedicato alle "nuove leve" dell'associazione, in cui i referenti insegneranno le tecniche di primo soccorso, psicologia, tecniche di squadra e comunicazione con le persone. Una "full immersion" completamente gratuita alla fine della quale gli aspiranti volontari faranno un piccolo esame di verifica e, se l'esito sarà positivo, potranno essere inseriti come volontari "pro tempore" per i primi 3 mesi e poi volontari effettivi. 

Qui potete trovare maggiori informazioni e i contatti per partecipare al corso! 

0 commenti: