11 lug 2013

Logo Fondazione ANT

Un malato di tumore, molto spesso, non soffre solo per la malattia in sè. Soffre anche perchè si trova ricoverato in un reparto d'ospedale, esposto a tanti disagi e a un ambiente arido e alienante che gli rende ancora più difficile sopportare ciò che sta vivendo. Spesso la qualità della vita di un malato, soprattutto nella fase terminale di un tumore, è resa davvero bassa dall'ambiente che lo circonda. 

Come si può tentare di alleviare questa situazione? Per esempio, trovando il modo per dare al malato un'assistenza domiciliare, a casa propria, dove possa stare vicino alla sua famiglia e avere il conforto dei propri cari in questi momenti così tristi e difficili. E' quello che si propone la Fondazione ANT Italia Onlus. 



L'ANT (Associazione Nazionale Tumori) ha festeggiato quest'anno il suo 35° compleanno: è nata infatti nel 1978 a Bologna, per iniziativa dell'oncologo Franco Pannuti. "Eubiosia", "buona vita", è il principio che ispira l'azione dell'associazione: è infatti per dare il più possibile una "buona vita" ai malati che ANT si avvale un'équipe specializzata di medici, infermieri e psicologi che li assistono nelle loro case. Tale assistenza è completamente gratuita per il malato. In diverse regioni italiane finora sono stati 93.000 i pazienti presi in carico dall'inizio dell'attività (dato aggiornato al 31 Dicembre 2012), e ANT continua il suo lavoro per poter curare sempre più persone.

Logo Fondazione ANT 35° anniversario

Cosa fa la Fondazione ANT a Cagliari? Nella nostra città, ANT è presente da pochi anni, ma porta avanti già numerose iniziative che riguardano soprattutto la prevenzione dei tumori. L'associazione infatti dà molta importanza alla prevenzione e lavora costantemente per rendere le persone più sensibili e coscienti su questo tema. Uno dei progetti più importanti dell'ANT a Cagliari è il Progetto Melanoma: esso consiste in una serie di visite dermatologiche gratuite per l'utente, finanziate dalla Fondazione, finalizzate alla prevenzione dei tumori della pelle. Attivo dal 2011, questo progetto ha consentito fino ad ora di realizzare circa 500 visite gratuite: la prossima giornata di prevenzione sarà a Novembre 2013. In tutta Italia, le persone visitate grazie a questa iniziativa sono state circa 60.000.

ANT è finanziata grazie alle donazioni di fondazioni e imprese private e naturalmente dei cittadini che, sensibili a questi problemi, scelgono di destinare il proprio 5X1000 all'associazione.

Ma come si può diventare volontari ANT a Cagliari? Se vuoi dare il tuo contributo pratico e dedicare un pò di tempo ad aiutare ANT, puoi partecipare alle molte iniziative ed eventi di sensibilizzazione e di raccolta di fondi organizzate a Cagliari e provincia: presso la sede ANT (Via Italia 144, Pirri) è presente un negozio solidale che vende articoli donati dai sostenitori, in cui si può essere presenti per collaborare alle vendite, ognuno secondo le sue possibilità di tempo. 
Oppure puoi partecipare ai molti banchetti tenuti dall'associazione nelle piazze, in cui si vendono prodotti che vanno dalle piante agli agrumi, dalle uova di Pasqua ai fiori primaverili, il cui ricavato sarà destinato a sostenere l'ANT e i suoi progetti.

Dov'è l'ANT?

E' in Via Italia 144, Cagliari (Pirri)
Telefono: 070 564400

0 commenti: