29 giu 2013
Li chiamano "clochard", "senzatetto", "homeless". Qualunque sia la parola usata per definirli, la situazione che vivono queste persone è molto spesso fatta di disagio e difficoltà. Sono tutti coloro che, per i motivi più diversi, non possiedono una casa e sono costretti a vivere nelle strade. E per questo soffrono tutti i disagi legati alla loro condizione, dal clima inclemente alle malattie e, spesso, la fame. Ma soprattutto la solitudine.
Ecco perchè i City Angels: associazione nazionale fondata nel 1994 (qui una breve storia), i City Angels ("Angeli della città") sono nati dal desiderio comune di dare aiuto e sostegno alle persone senza casa, e soprattutto di dargli ascolto, capire le loro problematiche e far sentire loro una presenza amichevole e rassicurante a cui potersi rivolgere in qualunque situazione di difficoltà.
I City Angels Cagliari, organizzati per squadre, percorrono le strade del centro storico dalla zona del Porto fino al quartiere Castello: i loro orari sono prevelentemente quelli serali (dalle 21:00 alle 24:00), ma si trovano in città anche dalle 17:00 alle 20:00, per svolgere un'azione di sorveglianza e come deterrente contro i piccoli crimini. Girano. osservano e individuano le persone che hanno bisogno di aiuto: non sempre è facile sapere se quest'aiuto sarà ben accetto, per questo è importante analizzare a fondo la situazione per capire se è il caso di intervenire attivamente oppure bisogna aspettare un pò.
Cosa portano i City Angels a Cagliari? La sera, portano soprattutto del cibo alle persone che assistono: grazie alla collaborazione e alle donazioni di diversi bar e locali di Cagliari, vengono raccolti diversi generi alimentari come dolci, pizzette, panini e focacce, che poi i volontari distribuiscono. I locali che aiutano i City Angels sono soprattutto questi: il "Chris Bar" di Monserrato; la pizzeria "Arnold'z" di Via dei Mille; "La Cantina", sempre in Via dei Mille; la pizzeria "Romana al Taglio" e "Fritto Mania" che si trovano in Via Regina Margherita, rispettivamente ai numeri 27 e 29. Un contributo importante viene anche da Playcity presso la Corte del Sole a Cortexandra (Sestu), che sponsorizza l'associazione per le brochures.
I City Angels si occupano anche di portare nuovi capi di vestiario ai clochard: questi vengono donati da privati, che attraverso il passaparola contattano l'associazione. Ma intervengono anche nel caso in cui qualcuno si senta male: chiamano le ambulanze e seguono da vicino lo stato di salute della persona interessata, dandole costante sostegno.
Vuoi diventare un City Angel? Se ti senti vicino ai problemi di queste persone e vuoi aiutarli a rendere più bella la loro vita, se vuoi dare ascolto e sostegno a chi soffre la solitudine e l'indifferenza, se hai almeno 18 anni...diventa un City Angel!
Ciò che ti serve è una forte motivazione, voglia di ascoltare e un certificato di sana e robusta costituzione, più una piccola quota associativa da versare per l'entrata. Potrai parlare con i coordinatori dell'associazione per conoscerli e farti conoscere, e dopo il colloquio fare una prima uscita con i volontari per osservare la situazione "sul campo" prima di entrare a tutti gli effetti come volontario. Poi ci sarà la formazione, attraverso un corso in cui imparerai tutto quello che ti serve per iniziare l'attività vera e propria.
Il 6 e 7 Luglio 2013 ci sarà un corso di formazione per i nuovi volontari City Angels! Un weekend interamente dedicato alle "nuove leve" dell'associazione, in cui i referenti insegneranno le tecniche di primo soccorso, psicologia, tecniche di squadra e comunicazione con le persone. Una "full immersion" completamente gratuita alla fine della quale gli aspiranti volontari faranno un piccolo esame di verifica e, se l'esito sarà positivo, potranno essere inseriti come volontari "pro tempore" per i primi 3 mesi e poi volontari effettivi.
Qui potete trovare maggiori informazioni e i contatti per partecipare al corso!
Etichette:
Associazioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti: